Sardegna dal 7 al 19 agosto 2025
- attilioangeli
- 13 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 ore fa

🇮🇹 Trekking a passo lento nel cuore del Sulcis
1 settimana alla scoperta di Sant’Antioco, San Pietro e la costa sarda più selvaggia
Un angolo d’Italia ancora autentico, selvaggio e silenzioso. Il sud-ovest della Sardegna, con le sue scogliere, spiagge deserte, antiche saline e sentieri affacciati sul mare, è la meta ideale per chi cerca un trekking fuori dai circuiti turistici.Questa settimana è pensata per esplorare, senza fretta, il fascino del Sulcis e dell’isola di Sant’Antioco: a piedi, col vento tra i capelli e il profumo di macchia mediterranea nell’aria.
📅 Programma settimanale (bozza)
Giorno 1 – Arrivo e accoglienza a Sant’Antioco
Arrivo a Sant’Antioco
Sistemazione in struttura locale
Passeggiata al tramonto sul lungomare e primo brindisi con vista
Giorno 2 – Trekking costiero: Cala Sapone – Capo Sperone
Lunghezza: ~12 km
Dislivello: medio-basso
Panorami da cartolina, scogliere e calette nascoste
Pranzo al sacco vista mare
Rientro con minivan o navetta
Giorno 3 – Monte Suergiu e le alture del Sulcis
Escursione ad anello tra paesaggi vulcanici e vegetazione fitta
Lunghezza: ~14 km
Dislivello: +500 m
Visita alle vecchie miniere dismesse e sosta presso agriturismo locale
Giorno 4 – Trekking urbano e archeologico a Sant’Antioco
Visita guidata alla necropoli punica e al tophet
Passeggiata lenta tra i vicoli e i panorami sul porto
Relax al mare nel pomeriggio (spiaggia di Maladroxia)
Giorno 5 – Isola di San Pietro: da Carloforte alla scogliera del Becco
Transfer in traghetto a San Pietro
Escursione lungo la costa occidentale (falesie, faraglioni e mare turchese)
Pranzo con prodotti tipici carlofortini
Rientro in serata
Giorno 6 – Saline, fenicotteri e lagune
Trek naturalistico nella zona delle saline di Sant’Antioco
Osservazione fauna (fenicotteri, aironi, cavalieri d’Italia)
Camminata tra paesaggi d’acqua, terra e sale
Degustazione finale in cantina locale
Giorno 7 – Partenza o giornata libera
Tempo libero per un ultimo bagno, shopping artigianale o relax
🥾 Cosa rende unico questo trekking
Sentieri poco battuti e paesaggi sempre diversi
Contatto autentico con la cultura e la cucina locale
Ritmo lento, natura potente, emozioni vere
Possibilità di estendere o personalizzare il programma
📌 Informazioni utili
Periodo consigliato: marzo – giugno | settembre – ottobre
Difficoltà media, adatto a chi ha un minimo di allenamento
Gruppo ristretto per un’esperienza più intima
Possibilità di guida escursionistica certificata
🌅 Vuoi unirti al prossimo gruppo?
Appena possibile, pubblicheremo date e modalità di prenotazione.
Segui il blog e i nostri canali social per restare aggiornato!
📍 Slowtracks – Cammini lenti, emozioni vere.